Mercato dei Sapori

TUTTO IL MEGLIO LO TROVI AL MERCATO DEI SAPORI
Conoscere, assaggiare, acquistare: al Festival dei Sapori d’Italia, si può!
Al Mercato dei Sapori ci sono solo i produttori Top della filiera agroalimentare. Una ricca selezione che si concentra sui prodotti DOP, IGP e TIPICI, per farvi conoscere le tante eccellenze agroalimentari nate, cresciute e prodotte nei territori italiani, scrigni di storia e artigianalità.
È bello curiosare tra i banchi del Mercato dei Sapori, acquistare e assaporare le specialità italiane selezionate tra il ricco paniere italiano, in un viaggio fra tutti i mondi dell’agroalimentare.
ESPOSITORI
- Agricola Bittarelli
- Ama Calabro
- Az. Agr. Bova
- Azienda Agraria Cicchetti
- Azienda Agricola Rossetti
- Azienda Barbieri
- Birrificio dei Perugini
- Cantina Mrella
- Caseificio Valsamoggia
- Cenni & Assirelli
- Ciclovia Parchi Calabria
- Comune di Amaroni (CZ)
- Comune di San Severino Lucano (PZ)
- Conad
- Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
- Consorzio della Cipolla di Medicina
- Consorzio Pera dell’Emilia Romagna IGP
- Consorzio Terre di Montagna
- Coop. Altopiano di Navelli
- Cuore di Nocciola
- Ella Il Casolare
- Formaggeria Barbieri
- Formaggi e Paraggi
- Frantoio Palmadori
- Frantoio Valsanterno
- Hausbrandt
- Joiel Valdobbiadene
- La Bolla
- La Lepre e la Luna
- Le Macchie Alte
- Legambiente
- Nonno Lancia
- Piadina Snack – La piadina fritta
- Radical Brewery
- Sapori in forma
- Tenuta di Tavignano
- Terra e sale
- Theresianer
- Zafferano dei Greci
- ZELTICO – Lo Zabaione di Simonetta

Agricola Bittarelli
Località Poggio del Sole 19 – Vaiano – Castiglione del Lago (PG)
Tel. 335 5455622
https://www.agricolabittarelli.it/
Agricola Bittarelli
La nostra Azienda si trova sulle dolci colline del Lago Trasimeno a 300 metri sul livello del mare. La famiglia Bittarelli vive e lavora in questi terreni dal 1940, prima come contadini e dal 1970 come proprietari. Nasce quindi l’Azienda Agricola Bittarelli a conduzione familiare, che si estende su circa 30 ettari e utilizza per le sue produzioni il metodo biologico e della rotazione dei terreni, per ottenere un raccolto di qualità. Dal 2003 insieme alla coltivazione di lenticchie e fagioli cannellini e borlotti, abbiamo avviato la produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e Fagiolina del Trasimeno, antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità, tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno.
Oltre ai legumi e cereali secchi, abbiamo creato la linea de “I Già Pronti”, zuppe, vellutata e legumi, subito pronti e veloci da gustare, preparati secondo le nostre ricette tradizionali.
Ottimi per preparare primi piatti, contorni o come abbinamento ad altre pietanze. Senza conservanti sono prodotti genuini e naturali.

Ama Calabro
Le produzioni tipiche di Amacalabro sono una delle principali forze trainanti il turismo enogastronomico in Calabria; rappresentano la capacità di coniugare la migliore espressione del potenziale e del valore produttivo di un territorio con il patrimonio di cultura immateriale espresso dalla popolazione autoctona, preservandone e diffondendone le tradizioni. Il turista che “vive” la Calabria compie un’esperienza sensoriale indimenticabile, ricordandone anche i gusti e le bontà: olio, salumi, vino, formaggi, miele, nduja, peperoncino… i nostri prodotti d’eccellenza, la cui tipicità è garantita anche dall’artigianalità e dall’esecuzione di ricette e procedure secondo tradizione.
Regalati un abbraccio di Calabria con un semplice click- dai il via a qualcosa di buono!


Società agricola Bova srl
Contrada Argadi – 88050 Amaroni (CZ)
Tel. +39 0961 913439
info@oliobova.it
Az. Agr. Bova
La Società Agricola Bova sorge ad Amaroni in provincia di Catanzaro, un piccolo comune circondato da dolci colline nell’entroterra Jonico catanzarese, sulla “Strada dei Sapori Cassiodorei”. L’azienda a conduzione familiare, sin dalle origini, è dedicata a coltivazioni di tipo biologico. Tale scelta produttiva si traduce con successo nella “certificazione bio” ad ulteriore garanzia della sicurezza dei prodotti. L’olio Bova dell’annata 2010 ha ottenuto il voto 8 dei panel internazionali di degustazione. Quest’olio extravergine di oliva proviene dalla varietà autoctona Carolea, una straordinaria scultura naturale “rustica” che vive sul territorio da epoche remote, praticamente immutata, da quando è stata introdotta in coltivazione.
Mai eccessivamente amaro e neppure piccante, l’extra vergine Bova è delicato e insieme sapido, fine e ricco di note fruttate. Grazie all’alto potere condente e alla pressatura a freddo, basta una piccola quantità per conferire ai cibi la necessaria impronta di gusto e fragranza. In aggiunta all’olio biologico, l’azienda ha ampliato la propria produzione introducendo una linea di antipasti biologici, patè e salse e di recente anche il miele, sempre derivanti da agricoltura biologica.

Azienda Agraria Cicchetti
L’Azienda agraria Cicchetti snc di Giulio Cicchetti nasce nel 1995 come azienda biologica con coltivazione, lavorazione e vendita di farro e lenticchia. Nel 1996 la produzione viene spostata in un vero e proprio stabilimento anche se la vendita è limitata ai negozi circostanti e la lavorazione non va oltre il farro sgusciato e spezzato. Negli anni successivi, grazie all’ottima qualità dei prodotti si è assistito ad una lenta ma progressiva richiesta di farro che ha portato ad ampliare la produzione, mantenendone elevata la qualità, utilizzando macchinari specifici per la lavorazione del farro ed introducendo nuovi prodotti tra i quali il farro perlato, soffiato, la farina ed il semolino di farro venduti in confezioni sotto vuoto ed iniziano ad esportare i prodotti anche fuori dalla regione e all’estero. L’azienda basa la sua produzione soprattutto in prodotti di alta qualità; si è impegnata attivamente per il riconoscimento della DOP per il farro ed è stata tra i promotori per la costituzione dell’Associazione del Farro di Monteleone di Spoleto di cui è socio tra i più attivi nel Consiglio.


AZIENDA AGRICOLA BARBIERI
Via Barbieri 30, Altomonte
info@barbierigroup.it
Tel. 0981 948525
https://www.bottegabarbieri.net/
Azienda Barbieri
La Famiglia Barbieri ha come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. L’attenzione ai minimi particolari non è solo una missione aziendale, ma un vero e proprio stile di vita. L’intero Gruppo Barbieri si attiva per la valorizzazione del territorio organizzando rassegne culturali ed enogastronomiche durante tutto l’anno, nella convinzione che la crescita della comunità sia imprescindibile per una crescita turistica. La Bottega di Casa Barbieri è un altro marchio molto importante all’interno del gruppo, concepito per portare i sapori e i profumi dei prodotti di Casa Barbieri direttamente sulla tavola dei suoi ospiti. Offriamo al pubblico conserve, aromi, creme aromatizzate da abbinare ai formaggi, marmellate, legumi, miele. Tutti i prodotti della bottega sono realizzati con ingredienti genuini e naturali, seguendo l’antica tradizione contadina. La azienda agricola Barbieri è stata certificata Bio.

Birrificio dei Perugini
Nasciamo nel 2012 con la voglia e la curiosità di addentrarci nel fitto e lontano bosco del “ Paese della Birra Artigianale”, a guidarrci nel nostro viaggio, un omone alto alto di nome Thomas Bereiter, che d’ora in poi chiameremo Thomas B. Fu proprio Thomas B. ad avviarci alla misteriosa arte brassicola, la scelta dei malti, gli ammostamenti, le luppolature e soprattutto le fermentazioni, per realizzare fantastiche alchimie. Dopo un adeguato periodo di “sperimentazione” caratterizzato da esplosioni di gusto ma anche di laboratorio, nel 2014 nasce finalmente l’idea di una azienda attaccata al proprio territorio .capace di dare alla propria birra una marcia in più, partendo da materie prime coltivate in proprio e trasformate nel territorio a lei circostante. Nasce l’Azienda Agricola Birrificio f.lli Perugini.

Cantina Mrella
L’etimologia della parola “M’rell” è alquanto incerta. Dopo accurate e meticolose ricerche, l’ipotesi più documentata e meno fantasiosa è quella derivante da Mirella, vezzeggiativo del femminile Mira, nome proprio di persona in uso, soprattutto in Spagna, poco in Italia, dove invece è più usato il vezzeggiativo Mirella. Nella traduzione italiana, Mira significa “guarda”. E’ quasi certo, a questo punto, che M’rell, derivi da qualche antenato di nome Mirella, donna graziosa, particolarmente bella o anche molto vispa. Da qui, dunque, è assai probabile che tale appellativo sia stato trasportato all’intera famiglia, tanto da costituirne una casata.


Caseificio Valsamoggia
Via di Vagno Giuseppe, 1
Valsamoggia (BO) – Loc. Monteveglio
Tel. +39 051 960334
www.caseificiovalsamoggia.it
info@caseificiovalsamoggia.it
Caseificio Valsamoggia
Grazie all’esperienza maturata in oltre tre generazioni, Caseificio Valsamoggia rappresenta un fantastico esempio di produzione artigianale. Solo conservando certi aspetti tradizionali della lavorazione, come la maturazione del formaggio sul legno, la formatura delle caciotte ottenuta a mano e le fasi cruciali della cagliatura, ancora oggi affidate alla sensibilità ed alla esperienza dei
casari, si è potuto mantenere, inalterate nel tempo, le caratteristiche ed il gusto dei formaggi prodotti. Una tradizione che negli anni si è evoluta sondando altre filiere di produzione di specialità del territorio. Infatti tra i prodotti principali, oltre ai formaggi dove si distinguono il Mascarpone, lo Squacquerone, la Ricotta di Latte, il 3 latti a caglio vegetale, il Misto rosso di Monteveglio ed il Pecorino dei Colli, spiccano la Tigella con le sue varianti Classica, Leggera ed Integrale e le gustosissime Pinze Bolognesi.


Cantina Cenni & Assirelli
Via Monte del Re 26/a – Dozza
0542 694451
cantinacennieassirelli@gmail.com
https://cantinacennieassirelli.it/
Cenni & Assirelli
La cantina è collocata in una delle zone più suggestive e panoramiche del circondario Imolese, incastonata tra colli e calanchi dai molteplici colori. La maggior parte dei terreni è costituita da argilla a valle, calcare e gesso sulle pendici dove i bianchi come Albana, Chardonnay, Trebbiano e Pignoletto crescono rigogliosi, grazie a vento, sole ed una buona escursione termica che mantiene i profumi molto vivaci, ed i rossi tra i quali Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Barbera e Merlot assumono pigmentazioni molto intense, sensazioni olfattive complesse, ricchezza in alcool, morbidezza e longevità.
Si ottengono vini molto puliti e netti, che pur non ” facendo legno “, ossia non invecchiano in botti di legno, mantengono la finezza e la freschezza dei profumi. un aiuto naturale è dato dalla bassa resa per pianta che garantisce una maggiore qualità. Durante il periodo della vendemmia, dopo un’accurata selezione delle uve, in cantina avviene il lungo e delicato processo di vinificazione. Nella cantina viene effettuata la distribuzione diretta di vini sfusi e in bottiglia, nonchè la vendita di olio EVO.

Ciclovia Parchi Calabria
Ciclovia dei Parchi della Calabria: 540 chilometri immersi nel verde. L’itinerario della Ciclovia dei Parchi della Calabria si snoda attraverso i quattro grandi parchi naturali della Regione: i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino ed il Parco Regionale
delle Serre. Un viaggio attraverso la natura nelle terre che hanno dato il nome al nostro Paese.
Per 540 chilometri si pedala lungo strade provinciali molto poco trafficate che ripercorrono il crinale dell’Appennino calabrese regalando al cicloturista panorami spettacolari e scorci sui due mari, lo Jonio ed il Tirreno, davvero unici. Lunghi tratti immersi nella natura, tra boschi secolari e piccoli eden di biodiversità, si alternano a borghi dal grande valore storico-culturale.

Comune di Amaroni (CZ)
Amaroni è un piccolo centro delle Pre Serre Catanzaresi, adagiato su una collina, alle falde del Monte Carbonara, dalla quale è possibile ammirare lo splendido panorama del Golfo di Squillace.
Dal 2003 Amaroni è gemellato con il comune elvetico di Risch Rotkreuz; dal 2005 fa parte dell’Associazione Nazionale Le Città del Miele, la rete di territori che dà origine e identità ai mieli italiani. Comune tappa di Appennino Bike Tour – l’Italia che non ti aspetti – sin dalla sua prima edizione, Amaroni nel 2011 ha avviato il percorso di identificazione del miele, con l’obiettivo di comunicare, attraverso la produzione d’eccellenza, un intero territorio: è nato così Amaroni Mieli – I buoni di Calabria, il marchio di proprietà comunale concesso in uso alle aziende di produzione e commercializzazione.
Poco distante dall’ abitato Località Serra, un’area naturalistica incontaminata, con folta vegetazione e cascate d’acqua naturali, dove è stata realizzata un’area picnic a zero impatto ambientale.


Comune di San Severino Lucano
Via San Vincenzo, 69
85030 San Severino Lucano (PZ)
Tel. +39 0973 576132 – 33
www.comune.sanseverinolucano.pz.it
comunesseverino@rete.basilicata.it
Comune di San Severino Lucano (PZ)
Allocato ai piedi del Monte Pollino e di Timpa della Guardia, impreziosito dai corsi d’acqua dei torrenti Peschiera e Frido, San Severino Lucano, porta di ingresso del Parco Nazionale del Pollino, accoglie i suoi visitatori nella splendida cornice del Bosco Magnano, punto di partenza e di arrivo di escursioni, pellegrinaggi e passeggiate bellezze naturali, storia e cultura.
Il paese custodisce piccoli tesori architettonici e culturali che comunicano l’intima atmosfera del borgo, chiese, portali lapidei e palazzi databili alla seconda metà del XIX secolo, testimonianze di attività artigiane e manifatturiere tra cui i mulini ad acqua per la molitura dei cereali e suggestivi vicoletti tipici dei paesi di montagna. Oggi il territorio, 6.114 ettari, è composto da pittoresche frazioni ognuna con la sua peculiarità.
I funghi e i tartufi rappresentano il prodotto tipico del sottobosco del Pollino e insieme alle fragoline, more, lamponi, castagne e noci compongono il paniere dello chef arricchito con finocchietto selvatico, ginepro e altri frutti di bosco ingredienti base per deliziosi infusi e liquori artigianali.


Conad Nord Ovest Società Cooperativa
Via Bure Vecchia Nord, 10 – 51100 Pistoia
www.conad.it
Conad
Sapori &Dintorni è la marca blu e oro creata da Conad per far brillare, come autentici tesori, i prodotti e le tradizioni del territorio. Oggi a Bologna Sapori &Dintorni è anche un luogo indimenticabile, in via Indipendenza, dove i portici eletti patrimonio dell’umanità ne fanno da cornice. Altrettanto ricco il nostro patrimonio enogastronomico che Sapori&Dintorni tutela, valorizza e diffonde, conciliando in ogni singola esperienza di consumo le più raffinate gratificazioni sia sensoriali che intellettuali. Grazie a Sapori&Dintorni Conad la cultura del cibo e della convivialità si fanno spazio.
CONAD NORD OVEST
Una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di oltre 4 miliardi di euro. I territori in cui opera con 381 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna (province di Modena, Bologna e Ferrara), Toscana, Lazio (province di Roma, Viterbo), Lombardia (provincia di Mantova) e Sardegna. Conad Nord Ovest conta 600 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format distributivi.


Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Via Vittorio Veneto 1 – 14023 Cocconato (AT)
info@consorziococconato.com
https://www.consorziococconato.com/
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato nasce dall’unione di un gruppo di produttori locali, per la valorizzazione e la promozione del proprio territorio e dei propri prodotti di diverse categorie mercelogiche, enogastronomici e non solo, caratteristici di Cocconato. Lo scopo del consorzio è di valorizzare e di riunire più realtà che caratterizzano Cocconato a livello di ospitalità, ricettività e tipicità enogastronomiche attraverso: Produttori di vino, apicoltori, ristoranti, strutture ricettive, trasformatori e affinatori di formaggi, salumi, salse e carni, produttori di nocciole.


Consorzio della Cipolla di Medicina
Via Libertà, 62
40059 – Medicina (BO)
Cell. +39 345 3865 090
Consorzio della Cipolla di Medicina
Il Consorzio della Cipolla di Medicina è un ente di tutela nato per valorizzare e promuovere l’uso della cipolla di Medicina. Coltivata nella pianura bolognese fin dal Medioevo, ha trovato soprattutto nell’area di Medicina le condizioni pedo-climatiche ottimali per la sua coltivazione. Testimonianze letterarie del 1500 e del 1600 ricordano i bulbi grandi e profumati raccolti in questa porzione di territorio e nella limitrofa campagna romagnola. La cipolla di Medicina è apprezzata per il suo sapore acre, per l’aroma piccante e per le molteplici proprietà terapeutiche, esaltate con il consumo a crudo e in particolari preparazioni come infusi, tinture o sciroppi.


Consorzio di tutela e valorizzazione della Pera dell’Emilia Romagna IGP
Consorzio Pera dell’Emilia Romagna IGP
Il Consorzio opera in stretto contatto con il CSO che ne è il braccio operativo. La costituzione del Consorzio, in ottemperanza alle indicazioni comunitarie, apre nuove prospettive alla promozione della tipicità e dello stretto legame tra prodotto e territorio d’origine. Il Consorzio della Pera dell’Emilia Romagna IGP è da sempre impegnato nella valorizzazione e promozione della Pera a marchio IGP. Un percorso tracciato nella zona tipica di coltivazione che attraversa le province di Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Bologna e Ravenna, dove la storia e la tradizione culturale si uniscono alla sapienza e alla capacità di una terra culla della frutticoltura europea. Qui si coltivano le pere più buone d’Europa riconosciute e riconoscibili per le caratteristiche organolettiche gustative uniche che possiedono.


CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA sac
Via Panoramica, 95
41055 – Montese (MO)
Tel. +39 059 98180
www.terredimontagna.com
consorzio@terredimontagna.com
Consorzio Terre di Montagna
L’area in cui opera la filiera del Consorzio Terre di Montagna si estende tra le province di Bologna e Modena, nelle vallate dominate dal Monte Cimone, in un territorio situato ad un altezza superiore ai 600 m.s.l.m. Le attività economiche predominanti sono l’agricoltura e l’allevamento bovino a basso impatto ambientale, praticate con sistemi rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. L’obbiettivo del Consorzio è la rivalutazione patrimoniale del territorio che ha come centro l’idea di creazione di un distretto di produzione e valorizzazione del Parmigiano Reggiano di montagna che abbia ricadute positive anche dal punto di vista della tutela del paesaggio, della conservazione della biodiversità, della difesa dell’identità locale, del sostegno al connubio tra agricoltura e circuiti turistici e gastronomici.


Cooperativa Altopiano di Navelli
Viale Umberto I, 7 – 67020 Navelli (AQ)
0862.959163 – 3474681432
coopaltopianodinavelli@virgilio.it
https://www.zafferanoaltopianonavelli.it/
Coop. Altopiano di Navelli
Era il 7 aprile del 1971 quando si presentarono a L’Aquila, davanti al notaio dott. Carlo Cricchi ben 46 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, accomunati dall’idea di cooperazione messa in piedi dal nostro Silvio Salvatore Sarra: lì nacque la Cooperativa “Altopiano di Navelli”. L’unione dei produttori in cooperativa si rese necessaria perché, in quegli anni, il prezzo dello zafferano era crollato e non vi era richiesta di mercato. Da allora, grazie alla costituzione della cooperativa, con la guida di Silvio Salvatore Sarra, le cose cominciarono a cambiare pur se tra mille difficoltà iniziali. La lunga lista di riconoscimenti ha trovato poi la sua vetta nel 2005, quando l’Unione Europea ha riconosciuto al nostro Zafferano dell’Aquila il marchio DOP, denominazione di origine protetta, al prodotto coltivato nei 13 Comuni dell’aquilano riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole.

Cuore di Nocciola
Una giovanissima pasticcera che lavora in una maniera moderna e innovativa nel suo laboratorio a Mombaldone (AT), dando origine ad un’eccellenza del territorio.


Ella Il Casolare
Via Olivella, 12 – Alvignano (CE)
Tel. +39 0823 610906
info@caseificioilcasolare.it
Ella Il Casolare
Dai nostri allevamenti di bufale a pochi chilometri dal caseificio di Alvignano in provincia di Caserta, nasce la Mozzarella di Bufala Campana Dop Il Casolare. La nostra mozzarella di bufala è realizzata secondo tradizione e rispettando le regole del consorzio della Mozzarella di Bufala Campana, usando solo latte fresco e intero, rigorosamente di Bufala. Prodotta fresca ogni giorno, può essere mozzata a mano oppure mediante le formatrici che producono pezzature a peso predeterminato, dai 10 grammi (perlina, ciliegina, bocconcino) fino a tre chilogrammi, trecce e nodini compresi. La mozzarella di bufala è uno degli alimenti più imitati e riprodotti al mondo. Anche in Italia è sempre molto difficile capire se quello che stiamo acquistando sia o meno une vera mozzarella fatta con latte di bufala fresco e purtroppo la chimica e la tecnologia oggi hanno strumenti per ingannare anche i palati più sopraffini.
Vogliamo provare a spiegarvi cos’è e quali caratteristiche ha la vera mozzarella di Bufala Campana DOP. Prima di tutto è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte di bufala che vive nelle zone tradizionali di origine. L’introduzione delle bufale nell’Italia meridionale avvenne intorno all’anno 1000, quando i re normanni crearono degli allevamenti di bufale in Campania portando gli animali dalla Sicilia, dove erano stati introdotti dagli Arabi. Le prime tracce storiche di questo formaggio risalgono al XII secolo quando veniva chiamato mozza o provatura.


Formaggeria Barbieri
Via Ugo Bassi 25 – Mercato delle Erbe Bologna
(+39) 051 221234
formaggeriabarbieri@gmail.com
www.formaggeriabarbieri.com
Formaggeria Barbieri
La “Formaggeria Barbieri” viene fondata nel 1968 a Bologna, all’interno del Mercato delle Erbe, icona storica cittadina e punto di riferimento dei bolognesi, dai fratelli Paolo e Bruno, grazie alla loro grande passione per il formaggio. Dal 1968 all’oggi la formaggeria ha continuato ininterrottamente l’attività, mantenendo la propria posizione all’interno del mercato e rimanendo fedele ai propri valori: la promozione di prodotti di alta qualità, un servizio all’altezza della fiducia riposta dalla propria clientela e la continua ricerca dell’eccellenza casearia locale ed internazionale.
La “Formaggeria Barbieri” è una delle più “antiche” formaggerie d’Italia, che nel 2018 ha celebrato il cinquantesimo anno di attività e per tale occasione le viene conferito il riconoscimento di “Bottega storica italiana” da parte del comune di Bologna.
La storia continua…
chiama in bottega


Formaggi e Paraggi
Via Pizzardi 44 C – 40138 Bologna (BO)
Tel +39 346 0618409
https://www.facebook.com/formaggieparaggibologna/
Formaggi e Paraggi
“Formaggi e Paraggi” è una piccola formaggeria bolognese appena fuori porta, in zona Mengoli-Mazzini. Creata e gestita da Cristiano Cieri, appassionato e, si vede, grande mangiatore di formaggi! Interessante la proposta di formaggi Italiani ed internazionali, dai francesi agli olandesi, dagli svizzeri agli inglesi. Il tutto completato da un assortimento di specialità gastronomiche. “Se capiti nei paraggi, non mancare, entra e assaggi!”


Frantoio Oleario Palmadori Massimo
Fraz. Portaria Campagna, 53 / B – 05021 Acquasparta (TR)
info@frantoiopalmadori.it
Frantoio Palmadori
Questa terza generazione è gestita da Massimo Palmadori il quale ha voluto mantenere il modo tradizionale di lavoro con macine in pietra e spremitura per pressione, completamente a freddo, con fiscoli sempre nuovi ogni anno, per esaltare la qualità dell’olio ottenuto; ma ha voluto anche modernizzare la lavorazione con macchinari d’avanguardia, cioè con metodo continuo per centrifugazione con nuovo impianto “Rapanelli” a doppia estrazione a freddo che consente una maggiore resa e senza aggiunta di acqua, per non alterare le caratteristiche dell’olio ottenuto.


Frantoio Valsanterno – Frantoio e Punto Vendita
Via di Nola 1/L – 40064 Imola (BO)
Telefono: +39 351 7471074
www.frantoiovalsanterno.it/
info@frantoiovalsanterno.it
Frantoio Valsanterno
Frantoio Valsanterno è l’unico frantoio oleario della provincia di Bologna e sorge sulle prime colline di Imola, nel cuore di un uliveto di 9 ettari. Qui vengono coltivate principalmente le cultivar Leccino e Frantoio accanto a varietà tipiche del territorio quali Ghiacciola e Nostrana. Nell’azienda convivono due anime. Da un lato Frantoio Valsanterno produce il proprio Olio Extravergine di Oliva curando ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione dell’uliveto fino all’imbottigliamento, dall’altro da oltre vent’anni fornisce il servizio di molitura conto terzi agli olivicoltori del territorio.
Tra i prodotti più rappresentativi l’Olio Extra Vergine Classico, morbido ed equilibrato, e Monte di Nola, intenso e persistente, premiato con le Tre Foglie da Gambero Rosso e con le Cinque Gocce da Bibenda

Hausbrandt
Nasce dalla passione per l’eccellenza e si ritrova nel rigore con cui Hausbrandt seleziona la materia prima. Si esprime nella vastità della scelta, in quel saper modulare per i nostri sensi, tutte le infinite espressioni del caffè. Da 130 anni, Hausbrandt è il classico: il caffè così buono da diventare la nostra tazzina preferita, per sempre. È un’eccellenza che ha fatto storia, come raccontano, ogni giorno al nostro palato, le migliori miscele selezionate dai nostri esperti. Caffè macinato e decaffeinato per macchine espresso e per moka. Caffè in grani. Caffè in capsule compatibili Nespresso® e in cialda. Infine, Epica® il sistema a capsule esclusivo Hausbrandt offerto in 20 referenze di caffè e infusi.

Joiel Valdobbiadene
Le uve di Joiel provengono da un piccolo lembo di terra incastonato tra le colline di Valdobbiadene, dove si coltiva la miglior qualità di Prosecco al mondo. JOIEL cresce in luoghi impervi e difficilmente raggiungibili dalle macchine industriali, dove le nostre uve sono raccolte esclusivamente a mano con metodi artigianali. Il territorio di Valdobbiadene è inserito fra le candidature per diventare patrimonio dell’Unesco. Un lusso riservato a pochi luoghi con valori estetici e scientifici straordinari che conservano la memoria di stili di vita tradizionali con un forte legame tra cultura e natura.

La Bolla
I prodotti:
Crescia Marchigiana 500g
Crescia Marchigiana 300g
Minicrescia 240g (2x120g)
Crescia al Tartufo Nero Estivo 300g
Il nome non lo abbiamo inventato, in pratica lo abbiamo scoperto, era già lì. L’impasto leggero e ben lievitato forma delle bolle nell’alveolatura. La Bolla è inoltre assonante al cognome dello chef: Giorgio Bolletta, ideatore dell’azienda e della struttura della crescia, e Bolla è proprio il soprannome scherzoso che gli danno i suoi amici.
Gustare la nostra crescia è un qualcosa che va oltre il mangiare un ottimo cibo. Assaggiare una crescia de “La Bolla” vuol dire anche “assaporare” il nostro modo di vivere: semplice, genuino, dove il tempo è dilatato e ogni attimo è goduto a pieno!
La nostra filiera: semplice e autentica. Dal cuore che ama la crescia alle mani che stendono l’impasto, dal mattone refrattario che cuoce con saggezza a te che gusti il nostro prodotto. Ci teniamo strette le nostre radici ma guardiamo sempre al futuro, perché siamo curiosi, e investiamo costantemente nella ricerca e nella sostenibilità.


La Lepre e la Luna
Località Commenda 64 – Montecassiano (MC)
info@lalepreelaluna.it
+39 327 2074753 Gianluca
+39 393 9120273 Roberta
https://lalepreelaluna.it/
La Lepre e la Luna
Con cura, passione e tanta fatica abbiamo personalmente impiantato il nostro vigneto partendo dalla “nuda” terra: lavorazione del terreno, impianto delle viti e dei pali, installazione di tiranti e cavi, sono solo alcune delle attività in cui ci siamo cimentati. Lo gestiamo sempre in famiglia con lavorazioni quasi esclusivamente manuali (potature, legatura, vendemmia, pulizia sottofila, …) con l’utilizzo di prodotti sempre biologici e solo se strettamente necessario. Finito il vigneto siamo passati alla cantina: prima la struttura, poi gli impianti, poche ma buone attrezzature, la scelta di lavorare da subito con le anfore ed il recupero dei materiali da costruzione per la realizzazione di scaffali e panche e scrivanie, perché in campagna non si butta niente.

Legambiente
Legambiente è nata nel 1980 sull’onda del movimento ecologista e antinucleare che si sviluppò in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70, ed è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose, organizzata in una sede nazionale, comitati regionali e circoli territoriali. La nostra idea di ecologismo si fonda sulla difesa dell’ambiente e sulla necessità di costruire una società equa, solidale e sostenibile. Per questo siamo quotidianamente impegnati nella tutela della biodiversità e nella lotta ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e alla cementificazione, credendo nella partecipazione delle persone e nel dialogo anche con chi non la pensa come noi.


NONNO LANCIA SPECIALITA’ ALIMENTARI
Località Cascia all’Olmo, 115/D – 50066 Reggello (FI)
Telefono: 055.86.65.085
www.nonnolancia.it
info@nonnolancia.it
Nonno Lancia
Aggiungere Salumi artigianali Toscani e Formaggi artigianali Italiani
Condividiamo il buon fare con “veri esperti” del gusto. Assieme scegliamo i migliori ingredienti, lasciamo a loro applicare i giusti metodi produttivi. Nei loro ambienti seguiamo la stagionatura e l’affinatura con attenzione e pazienza per darvi Specialità Alimentari dalla bontà sincera e vera salubrità, rispettosi delle nostre belle tradizioni. La nostra logistica è in Toscana, a Reggello, nelle colline vicino Firenze, adeguata alle più esigenti norme di igiene e sicurezza. Noi ed i nostri famigliari mangiamo le Specialità di Nonno Lancia.


BGP SRL
Via Strada Tane di Baragone, 4
47899 Galazzano (RSM)
www.piadinasnack.com
info@piadinasnack.com
Piadina Snack – La piadina fritta
Da anni ci occupiamo di produzione e commercializzazione di piadina romagnola, che ci ha permesso di poter sviluppare questo nuovo progetto. L’esperienza maturata negli anni ci ha sollecitato a investire in un nuovo concept snack e ad intuirne il potenziale di mercato: nasce così nel 2015 Piadina Snack. Volevamo fare della classica piadina, must romagnolo conosciuto in tutto il mondo, uno snack e il primo passo è stato brevettare questo prodotto e tutto il sistema produttivo.
I PRODOTTI
Piadina Snack, bastoncini di piadina fritta croccante, ideale per aperitivi, merende e in qualsiasi momento della giornata. Buonissimo da solo, è perfetto se accompagnato al salato. Disponibile nella versione classica tradizionale, a base di strutto come la piadina romagnola, e nella versione vegetale, all’olio extravergine di oliva.

Radical Brewery
Nell’entroterra della splendida città di Lucca, in Toscana, dove storia, natura e arte si fondono in una miscela unica al mondo, ha inizio il progetto di tre amici, tre giovani imprenditori uniti dalla passione per il mondo brassicolo. Gabriele, Marco e Nicola raccontano la loro storia legata all’amore per la terra, per l’orzo e per il luppolo tanto grande da costruire dal niente un progetto nuovo che prende il nome di Radical Brewery. Su una superficie di 4 ettari nel Padule di Porcari, 12.000 piante di luppolo crescono rigogliose nel clima toscano. Inoltre, vengono coltivati anche 7 ettari di orzo, un ettaro ad avena ed un ettaro a segale, sempre dedicati alla produzione di birra di alta qualità. L’obiettivo è la coltivazione, la produzione e la commercializzazione di birre strettamente legate al territorio, prodotte, quindi, con materie prime coltivate e trasformate interamente in loco.
PRODOTTI
Crop Circles: Blanche; birra di ispirazione belga, chiara e caratterizzata dall’uso di grano non maltato e bergamotto
American Tea: American Bitter; birra di ispirazione inglese, ambrata con note di caramello e con una leggera “contaminazione” americana data dal luppolo
Before The Storm: Pale Ale; birra di ispirazione americana, chiara e luppolata con sentori di frutta esotica
Hops’ Gate: IPA; birra di ispirazione americana, chiara e luppolata con sentori di frutta tropicale e pompelmo
HopsBound: Double IPA; birra di ispirazione americana, chiara e luppolata con sentori di frutta matura e dall’alcolicità importante
Abbey Life: Tripel; birra di ispirazione belga, chiara con note di miele di castagno, frutta sotto spirito e dal tenore alcolico sostenuto

Sapori in forma
La Sapori in Forma nasce per proporre sul mercato un nuovo formato di pasta, gli “IMBUTINI”.
Il valore aggiunto che ha questo progetto è l’unione di tradizione e innovazione che si traduce in un nuovo formato di pasta, sfizioso, elegante e per nulla scontato.
Gli imbutini sono proposti nei seguenti formati: classici all’uovo, all’ortica, alla rapa rossa, al mallo di noce.


Tenuta di Tavignano
Località Tavignano – 62011 Cingoli (Macerata)
Tel. 0733 617303
info@tenutaditavignano.it
Tenuta di Tavignano
In Tenuta di Tavignano abbiamo raccolto quanto è avvenuto in questo luogo, lo abbiamo studiato e lo abbiamo reso parte di noi. Abbiamo lavorato per esaltare la nostra sintonia con la terra e accompagnare le viti durante la loro crescita non come agenti esterni ma come parte del processo di crescita così come i nostri avi ci hanno insegnato. La nostra profonda conoscenza delle caratteristiche eccezionali della Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi è il nostro segreto. Perché per dar vita a un grande vino, bisogna ascoltare la terra che gli dà vita, comprenderla e assisterla. La produzione 100% biologica concilia tecniche antiche che mirano a mantenere l’autenticità dei vigneti con tecnologie di ultima generazione che ne migliorano i processi e gli aromi. Tutto è pensato nel rispetto del pianeta e all’insegna della qualità e della salute delle persone. Curiamo i nostri vigneti nel rispetto del ciclo vitale delle piante andando a creare biodiversità per rendere il terreno sano e ricco di nutrienti spingendo le piante verso la più totale autosufficienza e quindi naturalità.


Terra e Sale
Via Lame, 9 – 48013 Brisighella (RA)
info@terraesale.it
+39 3332138438
www.terraesale.it
Terra e sale
Terra e Sale nasce dalla voglia di recuperare un pezzo delle nostre colline e dei suoi prodotti, all’interno del Parco Naturale della Vena del Gesso vecchie vigne producono vini con ricordi del mare e della Romagna

Theresianer
Amore per la qualità, storia e conoscenza, passione per la tradizione: sono questi gli elementi che fondano Theresianer, un’azienda capace di offrire ad un consumatore attento il frutto della sapiente conoscenza dei migliori mastri birrai.
In Theresianer sono state trasferite storia e sapienza, capacità imprenditoriale e amore per la qualità totale, perché non si perdessero due secoli e oltre di cultura birraria originale. È nata così un’azienda modello che fa vanto e garanzia della propria artigianalità ma anche capace di tradurre le esigenze del mercato in gusto, qualità e organizzazione. Il binomio tradizione-modernità è espressione di una filosofia imprenditoriale illuminata, grazie al presidente Martino Zanetti, una sorta di “segreto” che sta all’origine della qualità Theresianer.

Zafferano dei Greci
Le origini della nostra azienda si intrecciano alla storia della miniera di zolfo più produttiva d’Europa negli anni ’30. Siamo a Cantarino, un ex villaggio di minatori nelle colline marchigiane con una bellissima vista a 360°, dai monti fino al mare. Qui il nostro bisnonno Domenico, da cui abbiamo ereditato il podere dei Greci, lavorava i terreni in mezzadria per la società Montecatini, proprietaria della miniera di Cabernardi. I frutti del suo lavoro venivano venduti ad operai ed impiegati della società stessa. Lo Zafferano dei Greci nasce dalla volontà di riprendere la tradizione contadina di famiglia e ridare vita ai terreni incolti da molto tempo. Così abbiamo scelto di valorizzarli con una coltivazione innovativa e quasi totalmente manuale. Infatti questa spezia non richiede lavorazioni o cure particolari se non un terreno drenante, il sole e poca acqua!

ZELTICO – Lo Zabaione di Simonetta
Simonetta Vinci è una signora che per oltre 50 ha sempre preparato, con il suo mestolo di legno, lo zabaione secondo l’antica ricetta tramandata da una zia bolognese. La sua crema all’uovo è così buona che arriva ad essere messa in produzione dalla distilleria Zeltico, di Cento (FE), un piccolo laboratorio artigianale in grado di mantenere il più possibile le caratteristiche della ricetta originale.
