Il Festival

TRE GIORNI SO GOOD!

Il Festival dei Sapori d’Italia è una manifestazione nata con l’obiettivo di promuovere le molteplici identità che caratterizzano l’Italia e la rendono un Paese unico al mondo. Il Festival dei Sapori d’Italia è un ambizioso progetto che mette in rete e condivide gli obiettivi sul tema del cibo e dell’alimentazione attraverso un’azione di marketing territoriale, il cui scopo è valorizzare le produzioni locali e diventare punto di riferimento per la qualità e la cultura dell’alimentazione.

 

La prima edizione

Il Festival dei Sapori nasce con una prima edizione interamente dedicata alla tradizione enogastronomica di Bologna, celebrata dal 22 al 24 gennaio 2016. In questa edizione, due eventi clou:

  • la disfida tra tortellino e cappelletto romagnolo, capitanata dal team di cuochi dell’Associazione TOUR TLEN;
  • la presentazione del panino del tifoso rossoblù.
  • il contest per foodblogger “I Magnifici 7 della cucina Bolognese”. Una sfida a colpi di ricette con premiazione finale;
  • i corsi di cucina per adulti e bambini;
  • il laboratorio sul gelato a cura di Gelato Museum Carpigiani e quello sulle spezie a cura di Cannamela;
  • Parmigiano Reggiano Night Party e il tour fra i grandi musical internazionali con la Bernstein School of Musical Theatre a cura del Teatro delle Celebrazioni.

 

La seconda edizione, oltre i confini cittadini

Dal 3 al 5 febbraio 2017, Cibò. So Good! diventa Il Festival dei Sapori dell’Emilia-Romagna, con in scena 43 prodotti certificati DOP e IGP, i vini del territorio e 420 km pasta ripiena da percorrere in un viaggio lungo la via Emilia.

Focus sulla pasta ripiena, il fiore all’occhiello della tradizione locale che si declina in molteplici interpretazioni, a seconda della zona.

Gli eventi clou:

  • “Una Super Sfoglia – Il Guinness della sfoglia più grande” a cura di Miss…ione Mattarello;
  • Concorso “Pasta ripiena mon amour”, una sfida culinaria tra giovani promesse degli Istituti Alberghieri dell’Emilia Romagna;
  • Contest per food blogger “Un mondo di pasta ripiena”;
  • Isole del gusto: da quella dedicata alla pasta ripiena, passando per la salsamenteria e l’arte casearia, toccando poi i finger food, l’isola dei lievitati “pane&pani”, l’enoteca degli autoctoni e, infine, le birre artigianali locali.
  • Social Dinner Solidale in favore di Cucine Popolari, domenica 5 febbraio
Fabio Roversi Monaco – Presidente Genus Bononiae Musei della Città, Matteo Lepore – allora Assessore marketing Bologna, Valentina Volta – CEO Datalogic, Andrea Segré – Presidente Fondazione Fico e CAAB, Andrea Cangini – Direttore QN e Il Resto Del Carlino, Enrico Postacchini – Presidente Aeroporto G. Marconi Bologna, Antonio Monti – Direttore scientifico Mare Termale bolognese, Corradino Marconi – allora Presidente Consorzio Mortadella Bologna, Pier Giorgio Lenzarini – Presidente Consorzio Pera IGP dell’Emilia-Romagna.

 

La terza edizione

Il 2019 è l’anno in cui si esplora l’intera penisola, guidati da un filo conduttore che tiene insieme tutta l’Italia, da nord a sud, passando per le isole: i sughi.
Dal 22 al 24 marzo 2019, Palazzo Re Enzo torna a riempirsi di passione per il buon cibo, per la tradizione, per le eccellenze agroalimentari.

In questa edizione:

  • Le Isole del Gusto: il Gran Gourmet, con i sughi d’Italia, i Vitigni d’Italia con una selezione di vini regionali, lo Street Food più caratteristico dell’Appennino, la Pizza Gourmet e la Gin Lounge nella Loggia di Palazzo Re Enzo.
  • Oltre 60 espositori e un salone interamente dedicato ai cioccolati, altro fiore all’occhiello della produzione artigianale italiana, dal Piemonte alla Sicilia;
  • L’iniziativa “Cibò Food Week”, una serie di appuntamenti dal 18 al 24 marzo nei locali del centro di Bologna, per celebrare il buon gusto a tutte le ore.
  • Nelle Isole del Gusto sono stati interpretati i sughi della tradizione regionale dai cuochi di Confcommercio Ascom, capeggiati dallo chef Vincenzo Vottero;
  • Durante le 3 giornate, è stato distribuito gratuitamente il volume “50 sughi d’Italia”.
Roberto Fattori – Presidente Commissione Attività Produttive del Comune di Bologna; Giancarlo Tonelli – Direttore Generale di Confcommercio Ascom Bologna; Enrico Della Torre – Presidente di Vivi Appennino; Luciano Sita – Presidente Mutua Salsamentari 1876; Vincenzo Vottero – Presidente Federazione Ristoratori Confcommercio Ascom Bologna; Giuseppe Sartoni -Presidente Associazione CiocchinBO; Nicola Turrini – Presidente Chef and Friends.

 

La quarta edizione

Nel 2022, il viaggio nei sapori si compie lungo la Ciclovia dell’Appennino, la più lunga d’Italia che si snoda con i suoi 3100 km dalla Liguria alla Sicilia. Un emozionante e sorprendente viaggio attraverso 14 regioni, 10 parchi nazionali, 34 parchi regionali, 1400 comuni e oltre 350 prodotti DOP e IGP, per dar voce a un’Italia minore e alle sue tradizioni. È di questa edizione la partnership con Legambiente, Trenitalia Tper e Vivi Appennino, in sinergia per promuovere un approccio slow al turismo.

In questa edizione:

  • Le Isole del Gusto: Appennino Mon Amour, un gustoso itinerario fra i primi piatti dell’Appennino, dalla Liguria alla Sicilia; Antica Bologna, un angolo dedicato alle eccellenze della città, su tutte la salsamenteria; l’Enoteca d’Italia e la Birra dell’Appennino, per accompagnare il viaggio tra i sapori e, infine, la Gin Lounge, un tributo al più cool degli spirits italiani.
  • Oltre 60 produttori di eccellenze da tutto l’Appennino italiano

 

La quinta edizione

Prosegue il viaggio nell’Italia minore e nelle sue eccellenze. I focus di questa edizione:

  • I Borghi più belli d’Italia, cuore e culla della millenaria civiltà italica, un inestimabile patrimonio, arricchito da una moderna offerta di turismo sostenibile, tradizioni culinarie e natura incontaminata.
  • I prodotti De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine), un marchio che contribuisce a far emergere la innumerevoli eccellenze, anche quelle più nascoste, che sono parte integrante della tradizione e della storia dei nostri territori.
  • La Ciclovia dell’Appennino, un itinerario lungo oltre 3.000 km che si snoda
    dalla Liguria fino alle Sicilia. Sarà l’occasione per parlare di sostenibilità ambientale e mobilità intelligente, per contribuire allo sviluppo e alla promozione di comportamenti e abitudini sostenibili.

 

Top Secured By miniOrange